Climatizzazione: Impianto canalizzato o split?
Un impianto di climatizzazione di qualità consente di usufruire di un adeguato comfort abitativo, per migliorare la qualità dell’aria indoor e il benessere domestico. Tuttavia, è fondamentale scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, conoscendo differenze e peculiarità tra un sistema canalizzato o split. Si tratta di due impianti molto diversi tra loro, soprattutto nella configurazione interna, ognuno dei quali presenta pro e contro da valutare con attenzione. Ecco alcuni consigli utili da considerare nella scelta tra un sistema di aria condizionata split o canalizzata.
Come funziona un impianto di climatizzazione canalizzato
Un impianto di climatizzazione canalizzato è composto da un’unità esterna e una interna, quest’ultima collegata con una serie di terminali attraverso degli appositi condotti. In questo modo è possibile usare un solo dispositivo interno per diffondere l’aria fresca nei vari ambienti, regolando le bocchette di areazione per gestire il flusso d’aria nei diversi locali. Con questo sistema di condizionamento è possibile avere una temperatura omogenea in tutti gli spazi, senza sbalzi termici tra un ambiente e l’altro.
Anche l’impatto estetico ridotto rappresenta senza dubbio un vantaggio della climatizzazione canalizzata, in quanto l’integrazione all’interno delle murature consente di ridurre al massimo l’ingombro. Con questi sistemi è indispensabile sostenere delle spese elevate per l’installazione, allo scopo di realizzare tutti i condotti e le rifiniture necessarie. Rispetto a un condizionatore split quello canalizzato possiede un’unica unità interna per il raffrescamento di più ambienti, mentre esternamente sono pressoché identici con il montaggio dell’unità esterna.
Come funziona un condizionatore d’aria con split
Il funzionamento di un condizionatore split è simile a quello di un sistema canalizzato, tuttavia invece di avere appena una sola unità interna sono presenti uno o più split per ogni ambiente da climatizzare. La macchina esterna viene sempre installata fuori dal locale o dall’immobile, dove sono presenti una serie di componenti indispensabili come il compressore. Questo dispositivo può essere collegato con varie unità interne dette appunto split, da posizionare nei diversi ambienti per la diffusione dell’aria fresca e il controllo del microclima indoor.
Un condizionatore monosplit o multisplit permette di usufruire di una maggiore autonomia termica, in quanto è possibile gestire in modo indipendente ogni unità di climatizzazione, ad esempio attivando lo split sono quando è presente una persona nel locale e regolando in modo specifico la temperatura desiderata. Tra i punti di forza di questi impianti c’è un’installazione semplice, soprattutto in presenza delle predisposizioni murarie, inoltre sono caratterizzati da un design moderno e varie funzionalità smart.
Impianto di climatizzazione: meglio split o canalizzato
La scelta tra impianto di climatizzazione canalizzato o split non è facile, ad ogni modo bisogna sempre considerare quali sono le proprie esigenze specifiche e il tipo di ambiente da climatizzare. Un condizionatore canalizzato riduce l’ingombro e mantiene la temperatura uniforme in tutto l’immobile, tuttavia richiede opere murarie impegnative, un investimento più elevato e una progettazione accurata. Inoltre, bisogna tenere conto che non sempre è possibile installare un impianto di climatizzazione canalizzato, perciò è essenziale uno studio di fattibilità.
Il condizionatore split, con una o più unità interne, prevede un impatto estetico maggiore e si possono creare sbalzi termici nei vari locali, però assicura un’autonomia ottimale nella gestione della temperatura in ogni ambiente e costi più bassi d’installazione, spesso senza la necessità di realizzare lavori edili impegnativi. Specialmente in ambito residenziale oggi i condizionatori split sono i modelli più apprezzati, poiché sono sistemi più moderni, pratici ed efficienti, in grado di fornire un controllo avanzato delle prestazioni, un funzionamento silenzioso e filtri antiodore ad alta efficacia per la qualità dell’aria indoor.
Nella decisione tra un condizionatore split o canalizzato è necessario considerare sempre i consigli di tecnici e professionisti specializzati, in grado di offrire assistenza nell’individuazione della tecnologia di climatizzazione più adeguata. In genere, il condizionatore canalizzato è una soluzione adatta a nuove abitazioni, locali commerciali e strutture ricettive, mentre con il condizionatore d’aria con split l’unità interna può essere installata dovunque, con montaggio a parete, a soffitto o a pavimento. Ad ogni modo, nella scelta del condizionatore è fondamentale preferire sempre modelli ad alta efficienza energetica, possibilmente dotati di funzioni smart per semplificare la gestione del raffrescamento e di inverter per ottimizzare i consumi.