Domotica casa, gestisci la caldaia in remoto con un’app
In un momento storico in cui con gli smartphone alla mano si riesce a gestire tutta la nostra vita, é bene sfruttare l'occasione e rendere più efficienti anche il sistema di controllo delle case. Stiamo parlando della domotica, una branca delle nuove tecnologie che consente di regolare da remoto i sistemi di automazione delle case e garantire vantaggi sempre maggiori.
Le case diventano intelligenti e, con semplici dispositivi, aiutano in una semplice e innovativa gestione wireless dell'abitazione che riguarda tanti aspetti, per migliorare la qualità della vita e permetterci qualche comfort in più.
I vantaggi della domotica
Se non vi siete ancora mai interessati di domotica e del comando a distanza, il nostro breve elenco forse vi farà drizzare le antenne e decidere che questa nova tecnologia intelligente fa proprio al caso vostro. La domotica permette di:
- gestire l'allarme della vostra abitazione attivando e spegnendo il sistema di antifurto
- controllare in tempo reale le telecamere di sicurezza
- regolare l'impianto di illuminazione della casa, sia dell'area esterna, sia di quella interna accendendo e spegnendo le luci in base alle esigenze della famiglia
- programmare l'accensione o lo spegnimento degli elettrodomestici
- accendere o spegnere l'impianto elettrico interno
- aprire o chiudere le tapparelle delle finestre in ogni stanza
- gestire la musica
- gestire l'impianto di riscaldamento risparmiando sul consumo.
Ed é proprio sull'ultimo punto di tutte questa innovativa automazione che ci vogliamo soffermare per spiegare quanto la domotica sia in grado di migliorare il comfort ma anche aiutare a raggiungere un notevole risparmio sui costi grazie all'installazione di una caldaia di nuova generazione. La caldaia a condensazione ha una tecnologia fortemente avanzata che vi assicurerà un benessere garantito riscaldando l'ambiente in odo efficace. Senza nessuno spreco di energia, la caldaia a condensazione comporta un risparmio importante sul totale delle bollette che può addirittura raggiungere il 30% rispetto alla vostra vecchia caldaia. Se di risparmio parliamo, l'acquisto di una caldaia a condensazione rientra a pieno titolo nelle detrazioni fiscali garantite dall'Ecobonus che raggiungono il 65% dell'ammontare della spesa totale. Inoltre, l'acquisto di una caldaia a condensazione é strettamente collegato alla possibilità di monitorarla costantemente al fine di soddisfare il fabbisogno reale della casa evitando, in questo modo, qualsiasi spreco energetico.
Come funziona l'app
In qualsiasi parte del mondo voi siate, a qualsiasi distanza, potete utilizzare un'applicazione sui vostri dispositivi connessi, smartphone, computer o tablet, e regolare il calore in tutti gli ambienti dell'abitazione. Sono applicazioni di ultima generazione che svolgono diverse funzioni. Grazie alle molteplici funzioni, le caldaie di ultima generazione é possibile avere tutto sotto controllo e hanno anche un dispositivo touch screen in cui potrete visualizzare i dati fondamentali della caldaia e seguirne in modo facile e intuitivo il funzionamento ricavandone enormi vantaggi anche sul controllo dei consumi. Con l'applicazione remota per gestire la caldaia, potrete:
- accendere o spegnere l'impianti di riscaldamento anche se non siete in casa
- regolare tutte le temperature per tornare a casa e trovare un ambiente caldo e confortevole
- impostare le fasce orarie di accensione e spegnimento e regolare la temperatura dell'acqua calda sanitaria
- controllare la resa dell'impianto solare e le ore di funzionamento
- ricevere e inoltrare in rete ad un tecnico specializzato eventuali anomalie relative al mal funzionamento della caldaia.
Le caldaie di nuova generazione
Scegliere una caldaia di ultima generazione é pertanto tra le soluzioni ideali se state cercando di risparmiare e di consumare di meno, trasformando la vostra casa in un progetto ecosostenibile che garantisca benessere a voi e alla vostra famiglia.
Oltre all'alta tecnologia che collega questo tipo di caldaia alla domotica, capirne il funzionamento vi permetterà di comprendere quanto davvero un sistema di riscaldamento del genere possa aiutare voi e l'ambiente a ottenere una migliore qualità della vita.
In una caldaia tradizionale i gas vengono espulsi a 120° C; mentre, la caldaia di nuova generazione é progettata con un sistema che prima di espellere i gas, li lascia passare attraverso uno scambiatore di calore che riesce a condensare il vapore acqueo, presente nei fumi, permettendo il trasferimento del calore latente di condensazione all'acqua del circuito primario. In questo modo, i gas di scarico raccolti vengono espulsi a 60° e il calore, che altrimenti andrebbe disperso, viene prontamente recuperato. Una caldaia a condensazione riesce dunque a garantire un consumo di combustibile di gran lunga inferiore rispetto ad una caldaia tradizionale, con il risultato di una quota di energia recuperabile che si aggira intorno al 16%. Parlando di consumo ridotto del combustibile, vi segnaliamo anche che la caldaia a condensazione vi dà la possibilità di installare sensori esterni che rilevano la temperatura dell'aria che, interfacciandosi con la centralina di regolazione dell'impianto, modulano la temperatura dell'acqua all'uscita della caldaia e contribuiscono, così, a ridurre drasticamente il consumo del combustibile.
La caldaia a condensazione garantisce davvero molti vantaggi. Cominciamo a parlare dell'efficienza di questo sistema che, rispetto ai quelli tradizionali e che tra poco diventeranno obsoleti e fuori mercato, é superiore fino al 30%. Inoltre, una caldaia a condensazione assicura la più completa sicurezza perché é un impianto a tenuta stagna e che scarica i gas all'esterno, impedendo qualsiasi tipo di contaminazione dell'ambiente interno e questo accade perché, durante la sua installazione, vengono praticati dei fori nella parete. Il risparmio garantito dalle caldaie di nuova generazione non riguarda solo i consumi che pure possono essere tradotti in una spesa economica di gran lunga inferiore rispetto all'ammontare delle bollette precedenti, ma vene garantito già all'acquisto grazie agli incentivi delle agevolazioni fiscali di cui possono usufruire coloro che decidono di installare le nuove caldaie nelle proprie abitazioni. Stiamo parlando dell'ecobonus, un rimborso che il fisco garantisce a coloro che svolgono lavori in un'ottica ecosostenibile garantendo un efficientamento energetico delle abitazioni. Il massimale garantito per le caldaie arriva fino a 30.000 euro.