Come mantenere la casa sempre profumata

Ariston Italia | Aggiornato il: 6 giugno 2024

Per avere una casa sempre profumata è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti per eliminare i cattivi odori e ottenere un ambiente domestico più gradevole e meno stressante. Gli interventi possibili per migliorare il comfort domestico sono numerosi, dall’utilizzo di essenze naturali per diffondere un effluvio piacevole nell’abitazione, fino al filtraggio dell’aria indoor e al suo raffrescamento attraverso la scelta di un buon condizionatore (utilizza il configuratore Ariston per trovare il modello di climatizzatore più adatto alle tue esigenza).

Ecco alcuni consigli utili per capire come avere una casa pulita e profumata.



Ventilare spesso l’abitazione e favorire il ricircolo d’aria


I cattivi odori tendono a formarsi soprattutto in presenza di aria viziata, per questo motivo è importante ventilare spesso la casa favorendo il ricircolo d’aria. Oltre ad effetti positivi sulla salute, in quanto si riducono le sostanze inquinanti presenti nell’abitazione, il ricambio d’aria permette di immettere nell’ambiente interno aria fresca, un’operazione semplice che rende la residenza meno soggetta agli odori sgradevoli.



Installare un condizionatore con filtro antiodore


Rimanere tutto il giorno con le finestre aperte, però, risulta complesso, considerando, altresì, che l’aria esterna è anch’essa contaminata dagli inquinanti. La soluzione migliore consiste nell’installazione di un condizionatore con filtro antiodore, scegliendo modelli di classe A+++ per mantenere basso il consumo di energia e beneficiare di un elevato comfort abitativo. Ad esempio, l’Alys R32 di Ariston è dotato di un filtro antiodore ad alta efficienza, in grado di catturare muffe e batteri rimuovendo cattivi odori e allergeni presenti in casa.



Come profumare la casa con essenze e candele


Per rendere la casa più profumata è possibile usare delle candele profumate con le quali creare un’atmosfera più confortevole e rilassante. In commercio si possono trovare prodotti ecologici privi di sostanze nocive con tantissimi aromi tra cui scegliere in base alle proprie esigenze. In alternativa, si possono utilizzare delle essenze profumate, da impiegare anche come complementi d’arredo e soprammobili per abbellire l’abitazione, preferendo sempre i prodotti eco-friendly con fragranze naturali non troppo invasive.



Utilizzare le piante per profumare l’ambiente indoor


La maggior parte dei prodotti profumati utilizzano essenze di origine vegetale, quindi è possibile selezionare direttamente delle specifiche piante per ottenere una profumazione naturale. Tra le specie più efficaci per un effluvio gradevole ci sono il geranio odoroso, il gelsomino, l’eucalipto e l’alloro, da posizionare sia all’interno dell’abitazione che nelle vicinanze di una finestra, in modo tale da garantire un corretto irraggiamento solare. Per unire la sensazione odorosa alla bellezza estetica si possono acquistare delle piante ornamentali particolarmente profumate, come la gardenia, la begonia o la passiflora.



Ridurre l’umidità con un deumidificatore


Una presenza eccessiva di umidità in casa può provocare la formazione di cattivi odori a causa della proliferazione della muffa. Oltre a danneggiare i rivestimenti dell’immobile e gli arredi, un livello elevato di umidità è rischioso per la salute, perciò è possibile valutare l’acquisto di un deumidificatore ad alta efficienza. Nella gamma Ariston sono disponibili modelli di nuova generazione come il Deos 21S, equipaggiato con un sistema di purificazione dell’aria e filtro HEPA per eliminare batteri, allergeni e cattivi odori.



Come avere casa profumata in modo naturale


Spesso si comprano detergenti chimici per profumare la casa quando si puliscono pavimenti e superfici. Tuttavia, le fragranze artificiali possono essere nocive per la salute e il loro effetto non dura a lungo. Una valida alternativa ecosostenibile sono i prodotti naturali, come ad esempio il limone, utile per la pulizia della casa, disponibile anche come olio essenziale da aggiungere al sapone. Anche l’aceto è un ottimo detergente profumato, tuttavia non a tutti piace ed è abbastanza forte, quindi bisogna prestare attenzione all’intensità del composto.



Come prevenire i cattivi odori in casa


Per mantenere la casa profumata è importante prevenire i cattivi odori adottando alcuni accorgimenti utili. Innanzitutto è importante sanificare i filtri del condizionatore con frequenza evitando, così, la proliferazione di batteri e germi nei condotti. Spesso odori sgradevoli provengono dai cestini della spazzatura, quindi è importante usare contenitori richiudibili oppure mettere del bicarbonato nella busta dei rifiuti.

I cattivi odori possono arrivare anche dai tubi di scarico, quindi è fondamentale mantenere le tubature pulite e non sottovalutare eventuali ostruzioni. La cucina è una delle principali fonti di effluvi poco gradevoli; è necessario, dunque, tenerla sempre molto pulita, sgrassando con attenzione i fornelli e il forno oltre a pulire regolarmente il frigorifero. Anche il bagno ha bisogno di qualche attenzione in più, ad esempio utilizzando delle essenze profumate come l’olio essenziale di limone per profumare i servizi igienici.