Pompa di calore: significato e funzionamento
Una pompa di calore è un prodotto che trasferisce energia termica, o calore, da un luogo all'altro. Può riscaldare o raffreddare l'ambiente. Trasferendo calore anziché generarlo, le pompe di calore sono considerate più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altre opzioni di riscaldamento e raffreddamento.
Il funzionamento di una pompa di calore si può suddividere in 4 fasi:
- il liquido refrigerante presente all'interno passa attraverso un evaporatore, dove assorbe calore e passa allo stato gassoso;
- il gas refrigerante entra nel compressore, che lo comprime e ne aumenta la pressione e la temperatura;
- il gas caldo entra nel condensatore, dove rilascia il calore assorbito e si condensa, ritornando allo stato liquido;
- il liquido ad alta pressione passa infine attraverso una valvola di espansione, che ne riduce la pressione e la temperatura. Il refrigerante è pronto per ripetere il ciclo.
Come ci si potrebbe aspettare, una pompa di calore utilizza una tecnologia simile a quella dei condizionatori d'aria. La grande differenza tra i due è che una pompa di calore ha una valvola inversa in modo che la casa possa essere riscaldata oltre che raffreddata.