Emissioni di CO2: definizione, effetti e rischi

Ariston Italia | Aggiornato il: 26 giugno 2025

Il riscaldamento globale , o cambiamento climatico, è un problema che ha un grosso impatto sull'ambiente e in tutto il mondo. Le emissioni di CO2 sono la causa principale degli sbalzi di temperatura che il mondo sta vivendo, perché erodono lo strato di ozono, permettendo ai raggi UV del sole di penetrare più facilmente e di riscaldare il pianeta. Inoltre, i gas di CO2 rimangono intrappolati nell'atmosfera, creando una nube di gas che intrappola anche il calore della Terra. In sostanza, le emissioni di CO2 causano molteplici problemi che aggravano il cambiamento climatico.
Il riscaldamento domestico è responsabile di una buona quantità di emissioni di CO2 nell'atmosfera. Esistono obiettivi a lungo termine per ridurre la quantità di energia utilizzata che causa le emissioni di carbonio, in linea con il piano del governo per l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050.
Esistono soluzioni energetiche più pulite che non creano emissioni di CO2, come l'idrogeno da fonti di idrogeno verde. L'idrogeno verde deriva dall'utilizzo di elettricità prodotta da fonti rinnovabili per scindere l'acqua in idrogeno mediante elettrolisi. Il processo non produce emissioni di CO2 ed è quindi considerato una soluzione energetica vitale per favorire la decarbonizzazione del settore energetico. Tuttavia, l'energia verde non è sufficiente a risolvere il problema delle emissioni di CO2. Per affrontare efficacemente questo tema, tra le molte altre questioni, sarà necessario investire anche nel miglioramento dell'efficienza termica degli edifici.