Efficienza della Pompa di Calore: Definizione

Ariston Italia | Aggiornato il: 9 giugno 2025

L'efficienza è uno dei motivi principali per cui le pompe di calore stanno diventando sempre più popolari. Infatti, le pompe di calore sono tra i sistemi di riscaldamento più efficienti in circolazione. Ciò è dovuto principalmente al fatto che il calore viene raccolto dall'ambiente circostante, anziché provenire da una fonte di calore come il gas naturale.

L'unità di misura dell'efficienza specifica delle pompe di calore è il Coefficiente di prestazione (CoP). L'efficienza della pompa di calore può essere misurata osservando il rapporto tra la quantità di calore prodotta dalla pompa e l'elettricità utilizzata.

Per fornire una misura realistica e accurata dell'efficienza della pompa di calore nell'arco di un anno, si utilizza il Coefficiente di rendimento stagionale (SCoP). Questo tiene conto delle diverse condizioni che si verificano in un periodo di 12 mesi.

Una pompa di calore a sorgente terrestre fornisce in genere tra i tre e i quattro kilowatt (kW) di calore per ogni 1 kW di elettricità consumata. Quindi, mentre gli altri sistemi di riscaldamento funzionano generalmente con un'efficienza fino al 90% (in altre parole, il 90% dell'elettricità consumata viene utilizzata per produrre calore), l'efficienza delle pompe di calore può essere compresa tra il 300% e il 400% (rappresentata da un COP compreso tra 3,0 e 4,0).