Condensatore: definizione e significato

Ariston Italia | Aggiornato il: 8 luglio 2025

I condensatori, come gli evaporatori, sono componenti essenziali nei sistemi che prevedono lo scambio termico, come i condizionatori d'aria, i frigoriferi e i sistemi di raffreddamento industriali. Funzionano in modo diverso a seconda che il sistema sia in modalità raffreddamento o riscaldamento.

Un condensatore viene utilizzato per raffreddare un fluido di trasferimento di calore gassoso (tipicamente un refrigerante), facendogli rilasciare calore e condensarsi in un liquido. Questo processo si verifica quando il refrigerante, nel suo stato gassoso caldo, trasferisce il suo calore a un mezzo dall'altra parte, come l'aria o l'acqua. Man mano che il refrigerante perde energia, si raffredda e si trasforma in uno stato liquido.

Un evaporatore funziona in modo opposto. Permette al refrigerante, nel suo stato liquido freddo, di assorbire calore dall'aria o dall'acqua dall'altra parte. Durante questo processo, il refrigerante si riscalda ed evapora in un gas.

Quando un sistema di aria condizionata è in modalità raffreddamento, l'unità interna funziona come evaporatore, estraendo calore dall'aria all'interno della casa. L'unità esterna, invece, agisce come condensatore, rilasciando il calore assorbito nell'ambiente esterno. Al contrario, in modalità riscaldamento, il processo è invertito: l'unità interna diventa il condensatore, trasferendo calore nella casa, mentre l'unità esterna funziona come evaporatore, assorbendo calore dall'aria esterna.