Risparmio energetico: trasforma la tua casa in un modello di efficienza

Ariston Italia | Aggiornato il: 16 ottobre 2025

Nell’era moderna, risparmiare energia non è più un’opzione, ma una necessità. Comprendere l’impatto significativo delle abitudini energeticamente efficienti sull’ambiente e sulle spese domestiche è fondamentale.
Questa guida offre consigli utili per trasformare la tua abitazione in uno spazio efficiente dal punto di vista energetico, ponendo l’accento sui cambiamenti nello stile di vita, sull’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento e sull’adozione di elettrodomestici a basso consumo.
Seguendo questi metodi, potrai ottenere un notevole risparmio energetico, mantenendo comfort e sostenibilità.

Semplici cambiamenti nello stile di vita per risparmiare energia

Integrare alcuni consigli per il risparmio energetico nella tua routine quotidiana può ridurre sensibilmente i consumi e le bollette.

Inizia valutando le tue abitudini giornaliere e scegliendo l’opzione più efficiente. Ad esempio:

  • Passa all’illuminazione LED: sostituisci le lampadine a incandescenza o fluorescenti con lampadine LED a basso consumo: utilizzano fino al 90% di energia in meno e durano molto più a lungo.
  • Scollega i dispositivi quando non li usi: molti apparecchi consumano energia anche da spenti (il cosiddetto “carico fantasma”). Scollegali o utilizza prese intelligenti per eliminare questo spreco.
  • Lava i vestiti con acqua fredda: il riscaldamento dell’acqua rappresenta uno dei costi energetici più elevati degli elettrodomestici domestici. I detersivi moderni sono efficaci anche a basse temperature, consentendoti di ottenere ottimi risultati riducendo drasticamente i consumi.
  • Asciuga all’aria vestiti e stoviglie: evita, quando possibile, l’asciugatrice e il ciclo di asciugatura della lavastoviglie; utilizza stendini o appendi i panni all’aperto.
  • Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie nelle ore non di punta per approfittare delle tariffe più basse: un piccolo accorgimento che può tradursi in un grande risparmio.
  • Isola la casa: migliora l’isolamento di tetto, pareti e pavimenti per ridurre la necessità di riscaldamento o raffreddamento; sigilla finestre e porte con guarnizioni o silicone per evitare dispersioni di calore in inverno e di aria fresca in estate.
  • Installa docce e rubinetti a basso flusso: riducendo il consumo di acqua calda, riduci anche l’energia necessaria per riscaldarla.
  • Monitora i tuoi consumi mensili di energia per individuare aree di miglioramento.
  • Usa un termostato programmabile o Wi-Fi: regola automaticamente riscaldamento e raffrescamento in base ai tuoi orari, per ridurre i consumi quando dormi o sei fuori casa.
  • Scegli elettrodomestici a basso consumo: quando sostituisci quelli vecchi, cerca modelli efficienti: consumano molto meno e possono ridurre sensibilmente la bolletta nel tempo.

La gamma di sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti di Ariston può aiutarti a ridurre i consumi mantenendo il comfort. Integrando caldaie e scaldacqua a condensazione Ariston, dotati di tecnologia intelligente, puoi risparmiare energia in modo efficace.

Ottimizza il tuo sistema di riscaldamento e raffreddamento

Ottimizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento è fondamentale per raggiungere un’elevata efficienza energetica domestica.
Gli esperti consigliano di mantenere il riscaldamento tra 18°C e 21°C nelle aree giorno e intorno ai 16°C nelle camere da letto, per unire comfort e risparmio.

Durante i mesi estivi, la temperatura interna ideale è di circa 26°C quando sei in casa: rappresenta il giusto equilibrio tra comfort ed efficienza. Di notte, 28°C possono essere sufficienti, soprattutto se combinati con un ventilatore per favorire la circolazione dell’aria.
Alcuni modelli permettono anche il controllo da remoto, consentendoti di accendere o spegnere il sistema a distanza e di pre-riscaldare o pre-raffreddare la casa prima del tuo arrivo, così da trovare sempre la temperatura ideale senza sprechi.

Una manutenzione regolare è essenziale per mantenere il sistema al massimo dell’efficienza. Le ispezioni annuali da parte di tecnici qualificati sono preziose per rilevare problemi o inefficienze prima che diventino costosi guasti.
Questi controlli comprendono la verifica di componenti critici come filtri e connessioni elettriche. Interventi tempestivi prevengono rotture e assicurano prestazioni ottimali.

Oltre a evitare guasti, la manutenzione costante contribuisce direttamente al risparmio energetico: un sistema ben curato consuma meno energia e mantiene una temperatura uniforme in tutta la casa, prolungandone la durata e riducendo i costi a lungo termine.

Soluzioni di riscaldamento consapevoli per la casa moderna

Migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione è un modo concreto per ridurre i consumi e l’impatto ambientale. In particolare, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, tra le principali fonti di consumo, possono trarre vantaggio non solo da tecnologie efficienti, ma anche da strumenti che permettono di monitorare e gestire l’energia in modo più consapevole.

I prodotti Ariston per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria sono progettati per offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni ed efficienza. Caldaie a condensazione, pompe di calore, scaldacqua e soluzioni integrate sono sviluppati per ottimizzare l’uso dell’energia mantenendo il comfort domestico.

Con Ariston NET, l’app intelligente per la gestione del comfort termico, gli utenti possono:

  • Monitorare le prestazioni del sistema e i principali dati di consumo energetico
  • Regolare le impostazioni di riscaldamento e acqua calda tramite smartphone o tablet
  • Programmare gli orari di funzionamento in base alle proprie abitudini
  • Ricevere notifiche utili in caso di anomalie o malfunzionamenti

Queste funzioni favoriscono un uso più consapevole ed efficiente dell’energia nel tempo.

Ariston offre una gamma completa di soluzioni che uniscono affidabilità, tecnologia e consapevolezza energetica.
Scegliere un sistema moderno e connesso è un passo importante verso una gestione dell’energia domestica più responsabile e sostenibile.