Purificatore d’aria per le allergie: come possono migliorare i sintomi
Purificatore d'aria per allergie: come possono migliorare i sintomi?
Con l'arrivo della stagione primaverile, non solo aumentano le ore di luce durante il giorno, ma aumentano anche le allergie che possono compromettere la salute. Quando un allergene entra in contatto con l'organismo, i sintomi possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono starnuti frequenti, congestione, occhi arrossati, tosse secca e sensazione di affaticamento o malessere generale.
Questi sintomi sono generalmente causati da una reazione del sistema immunitario a particelle allergeniche come pollini, spore di muffa o peli di animali. Quando queste particelle circondano il naso, la gola o gli occhi di una persona allergica, il sistema immunitario difende l'organismo.
Fortunatamente, in casa ci sentiamo al sicuro da questi rischi per la salute. Ma lo siamo davvero?
Esiste in realtà un fenomeno chiamato inquinamento domestico: infatti, nonostante le case moderne siano altamente isolate e quindi in grado di fornire protezione dagli agenti esterni, allo stesso tempo esiste la possibilità che siamo noi stessi a introdurre polvere, pollini e così via.
Un ottimo modo per combattere l'inquinamento domestico è rappresentato dai depuratori d'aria per allergie.
Qualità dell'aria interna: Fonti di contaminazione all'interno di edifici e case:
La qualità dell'aria interna, all'interno di edifici e abitazioni, può essere influenzata da diverse fonti, tra cui:
- La polvere
La presenza di polvere nell'aria ne peggiora la qualità in quanto contiene sostanze chimiche, allergeni e altri contaminanti che possono risultare dannosi.
- Muffa e umidità
La muffa e l'umidità presenti in casa possono rilasciare spore nell'aria, causando problemi respiratori e di salute.
- Fumo di sigaretta
Il fumo di sigaretta rilascia nell'aria molte sostanze chimiche nocive, tra cui il monossido di carbonio.
- Prodotti chimici per la casa
L'uso frequente di prodotti per la pulizia, vernici, colle e altri prodotti chimici per la casa genera il rilascio di sostanze chimiche nell'aria.
- Emissioni di gas combustibili
Le emissioni di gas da stufe, forni e altri apparecchi a gas possono contaminare l'aria.
- Animali domestici
Anche gli animali domestici possono causare allergie e altri problemi respiratori a causa dei peli, delle piume e di altre sostanze che possono rilasciare.
La soluzione migliore per rendere ottimale la qualità dell'aria che respiriamo all'interno della nostra casa, oltre a ventilare regolarmente gli ambienti e a mantenere una buona pulizia, è quella di installare dei depuratori d'aria, che sono in grado di ridurre al minimo l'effetto negativo dell'aria interna inquinata.
Purificatori d'aria: come funzionano e la loro utilità
I depuratori d'aria per le allergie sono dispositivi progettati per rimuovere particelle, odori e altri inquinanti dall'aria all'interno di una stanza o di un edificio. Possono essere particolarmente utili per chi soffre di allergie o asma, ma anche per chiunque voglia respirare un'aria interna più pulita e sana.
Questi sistemi funzionano grazie a una serie di filtri e tecnologie di pulizia dell'aria. I filtri standard includono i filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air), che rimuovono le particelle più piccole di 0,3 micron, tra cui polline, polvere, fumo e altre particelle sospese nell'aria. Altri filtri comuni sono quelli a carboni attivi, che assorbono gli odori e i gas nocivi, e i filtri UV-C, che utilizzano la luce ultravioletta per uccidere i batteri e i virus presenti nell'aria.
I depuratori d'aria, oltre a ridurre le allergie o i problemi respiratori come l'asma, possono essere utili anche per chi vuole mantenere una migliore qualità generale dell'aria in casa.
Purificatore d'aria: la scelta migliore dipende dalle esigenze
Quando si sceglie il purificatore d'aria da installare in casa, è necessario considerare le esigenze specifiche dell'ambiente in cui verrà utilizzato e le particelle inquinanti presenti nell'aria.
I fattori da considerare nella scelta del purificatore d'aria più adatto alle proprie esigenze possono essere legati alle dimensioni della stanza, al costo e al consumo energetico.
Nel caso in cui nell'aria siano presenti particelle dannose per i soggetti allergici ai pollini, ad esempio, è meglio optare per un purificatore con filtro HEPA, in grado di rimuovere le particelle più piccole. Le dimensioni, e quindi la capacità del purificatore d'aria, devono essere adeguate all'uso che se ne intende fare, ma allo stesso tempo ciò può influire sul suo consumo e sul suo costo. È quindi importante scegliere un modello a basso consumo per evitare spiacevoli sorprese sulla bolletta elettrica.
Per quanto riguarda il prezzo dei depuratori d'aria, questo può variare notevolmente a seconda delle funzioni e delle caratteristiche. Al momento della scelta, è quindi consigliabile stabilire un budget e scegliere di conseguenza un modello che soddisfi le proprie esigenze senza superare il limite di spesa.
I deumidificatori possono migliorare la qualità dell'aria in casa?
I deumidificatori possono essere utili per migliorare la qualità dell'aria in ambienti molto umidi e ridurre la presenza di muffe e altri allergeni.
Oggi i deumidificatori sono migliorati anche dal punto di vista tecnologico; infatti, possono essere molto compatti e facilmente controllabili a distanza grazie alle funzioni di programmazione intelligente.
Per non parlare del fatto che sono anche portatili e rappresentano una svolta per chi ha problemi di respirazione in ambienti ad alta umidità.
I deumidificatori Ariston rappresentano un'ottima soluzione per chi desidera migliorare la qualità dell'aria nei propri ambienti. Date un'occhiata ai prodotti per trovare quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
In conclusione, è importante utilizzare un deumidificatore in modo corretto, mantenendo i filtri puliti e, se necessario, combinando il suo utilizzo con altre strategie per migliorare la qualità dell'aria, come l'uso di purificatori d'aria o una corretta ventilazione della stanza.