L’umidità e la temperatura ideali per gli ambienti interni

Ariston Italia | Aggiornato il: 3 agosto 2023
Come l'umidità e la temperatura degli ambienti interni possono influire sulla salute


Il microclima e il comfort termico della casa sono due aspetti che influiscono in modo significativo sulla salute dell'uomo, per questo la qualità dell'ambiente domestico non va mai trascurata. In particolare, è importante conoscere l'umidità ideale per la vostra casa e la temperatura giusta per i periodi estivi e invernali.

Oggi è possibile godere di un comfort termico ottimale grazie a tecnologie di riscaldamento e idrauliche moderne e all'avanguardia. Scopriremo qual è il livello di umidità ideale da mantenere in casa vostra nelle diverse stagioni e le giuste temperature per l'estate e l'inverno per un comfort ottimale.

 

Come il livello di umidità in casa influisce sulla salute


Se il livello di umidità in casa non è ottimale, può avere una serie di conseguenze sul vostro benessere, con effetti minori o gravi. Innanzitutto, un ambiente molto umido può causare la presenza di acqua nelle pareti, che a sua volta può ridurre il comfort termico e provocare la comparsa di muffa.

Un ambiente domestico particolarmente umido e la presenza di funghi microscopici possono aumentare il rischio di problemi respiratori e di asma, mettendo a rischio la salute delle persone più vulnerabili come i bambini. Inoltre, un comfort termico insufficiente e un microclima inadeguato possono causare disagio e compromettere il benessere generale, con effetti negativi anche sulla salute.

Allo stesso tempo, se l'ambiente è troppo secco, con un livello di umidità eccessivamente basso, può causare disidratazione della pelle e muco nel naso, negli occhi e nella cavità orale. Alcuni dei sintomi più comuni legati a questa condizione sono irritazione, congiuntivite, raffreddore e un maggior rischio di eczemi e pelle secca.



I livelli di umidità ideali in casa e le temperature ottimali


Per non compromettere il benessere e la salute vostra e della vostra famiglia, è fondamentale prestare attenzione al microclima interno e al comfort termico. Il livello di umidità in estate dovrebbe essere mantenuto tra il 50% e il 60%, associato a una temperatura di 24-26°C e non più di 6°C in meno rispetto alla temperatura esterna.

In inverno, invece, l'umidità ideale è compresa tra il 40% e il 50%, quindi leggermente inferiore a quella estiva, con una temperatura di 19-22°C. Queste sono le condizioni microclimatiche ottimali per il comfort generale, che contribuiscono a mantenere la temperatura corporea tra i 35,8°C e i 37,2°C, come raccomandato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Un altro fattore da non trascurare è la velocità dell'aria negli ambienti interni. In questo caso, in estate si raccomanda una velocità dell'aria interna di 0,1-0,2 m/s, per creare una sensazione di comfort e favorire il processo biologico di regolazione naturale del calore. In inverno, invece, la velocità dell'aria dovrebbe essere di 0,01-0,1 m/s.

 


Come ottenere la giusta temperatura e l'umidità ottimale in casa


Per garantire una temperatura e un livello di umidità ottimali in casa in ogni stagione, è necessario dotare la casa di sistemi di climatizzazione moderni ed efficienti. In estate, è necessario soprattutto un condizionatore di alta qualità e si possono scegliere dispositivi con un sistema avanzato di controllo della velocità dell'aria.

Alcuni modelli hanno anche una funzione di deumidificazione integrata, che è un modo eccellente per gestire il raffreddamento, il livello di umidità e la velocità dell'aria interna in un unico dispositivo. Naturalmente, non bisogna trascurare l'efficienza energetica del condizionatore d'aria e optare per i dispositivi con la migliore classificazione energetica, in grado di fornire un comfort termico sostenibile con un basso consumo energetico.

Anche un deumidificatore portatile può aiutare a controllare l'umidità in casa. Si tratta di un dispositivo semplice e versatile che può migliorare il microclima interno delle varie stanze della casa, solo quando necessario. Alcuni modelli sono dotati di funzioni avanzate come il controllo elettronico per regolare il livello di deumidificazione.

Altre funzioni utili in un deumidificatore portatile sono la presenza di filtri antipolvere, per purificare l'aria interna e prevenire problemi respiratori. Alcuni apparecchi offrono anche funzioni antimuffa per aumentare la qualità dell'aria interna o filtri avanzati che eliminano i cattivi odori e i composti organici volatili, i cui effetti sulla salute vanno dal disagio sensoriale al rischio di cancro.

In inverno è fondamentale avere un impianto di riscaldamento efficiente, che dovrebbe essere dotato di un sistema di controllo della temperatura avanzato come un termostato modulante multizona. Per un maggiore comfort termico, si può anche utilizzare un igrometro, uno strumento che permette di misurare il livello di umidità e di sapere quando è necessario utilizzare il deumidificatore - anche in inverno - ad esempio nelle giornate più umide, quando il livello di umidità è superiore ai valori ideali. In questo modo, saprete sempre cosa fare per raggiungere il perfetto comfort termico della vostra casa.