Impianto di Riscaldamento a Pavimento: Tutti i Vantaggi

Ariston Italia | Aggiornato il: 24 febbraio 2022
I vantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento


Allo scopo di ottenere un benessere termico ottimale, vi è una continua ricerca delle migliori soluzioni per il riscaldamento domestico. In questo senso, sempre più spesso, si analizzano svantaggi e vantaggi dell’impianto di riscaldamento a pavimento. Si tratta di un’alternativa sempre più appezzata al giorno d’oggi rispetto ai radiatori convenzionali, tra le più gettonate del momento insieme ai fan coil ventilconvettori, soprattutto per gli immobili di nuova costruzione.

Un sistema termico a pavimento può essere utilizzato per il riscaldamento e raffrescamento della casa e funziona attraverso una serie di pannelli radianti all’interno dei quali l’acqua, a bassa temperatura, cede il calore all’ambiente in modo omogeneo. Gli impianti di nuova generazione sono compatibili con qualsiasi pavimentazione, nonostante questa opzione richieda un attento studio preliminare e un’analisi approfondita del rapporto costo/benefici.


Vantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento


Ogni soluzione per il riscaldamento domestico deve essere valutata con il supporto di un professionista specializzato, a prescindere dal tipo di impianto che si vuole installare in casa. In questo modo è possibile analizzare puntualmente pro e contro di ogni opzione, tenendo in considerazione il proprio fabbisogno energetico, il tipo di abitazione e il comfort indoor che si vuole ottenere. Ad ogni modo, ecco quali sono i principali vantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento:

Massima silenziosità: l’impianto termico a pavimento è estremamente silenzioso, infatti può funzionare sia di giorno che di notte senza creare alcun tipo di disturbo.


Riscaldamento omogeneo: in confronto ad altri impianti, come, ad esempio, i tradizionali termosifoni presenti in molti appartamenti, il riscaldamento a pavimento assicura una distribuzione uniforme del calore, il quale si propaga dal basso verso l’alto in maniera omogenea, ottenendo la stessa temperatura in tutti i punti degli ambienti indoor.


Elevato comfort domestico: una peculiarità dei sistemi per il riscaldamento a pavimento è l’elevata sensazione di benessere, in quanto è possibile camminare scalzi all’interno dell’immobile e usufruire di un calore gradevole proveniente dal basso, caratteristica molto apprezzata dalle famiglie con bambini piccoli e dalle persone particolarmente freddolose.


Ottimizzazione dello spazio indoor: questa soluzione consente di integrare i radiatori all’interno dei pavimenti, eliminando gli antiestetici termosifoni a parete e recuperare spazio nell’abitazione, un vantaggio importante, soprattutto nelle case di piccole e medie dimensioni.


Soluzione green: un impianto di riscaldamento a pavimento, funzionando con acqua a bassa temperatura, può essere facilmente integrato con sistemi green come la pompa di calore e i sistemi ibridi, per diminuire le emissioni inquinanti e rendere la casa più ecologica.

 

Svantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento


Ovviamente esistono anche degli svantaggi legati a questa alternativa rispetto ai radiatori convenzionali, a partire dai costi elevati per l’installazione e alla necessità di intervenire sui rivestimenti dell’abitazione. Per quanto le soluzioni odierne siano meno invasive rispetto al passato, questi impianti richiedono comunque dei lavori edili che fanno aumentare la spesa rispetto al montaggio di termosifoni o di fan coil ventilconvettori.

Inoltre, dopo la posa, al fine di garantire la massima efficienza energetica dell’impianto, il pavimento deve essere lasciato sgombro, quindi ci sono delle limitazioni per quanto riguarda l’arredamento, (ad esempio, sarebbe necessario evitare l’uso di tappetti per non ridurre la capacità termica del sistema). Allo stesso modo, il riscaldamento a pavimento richiede, in genere, più tempo per portare la temperatura al livello desiderato; tuttavia, una volta raggiunto, questo valore viene mantenuto con un consumo energetico minimo.

 

Come installare un impianto di riscaldamento a pavimento


Al giorno d’oggi esistono diverse opzioni, più o meno invasive, per l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento, adatte a quasi ogni genere di esigenza e immobile. Un aspetto importante da valutare è il costo di un impianto di riscaldamento a pavimento, il quale dipende da una serie di fattori, come la tipologia dell’abitazione, la superficie totale da riscaldare e le tecnologie impiegate per il sistema di climatizzazione radiante.

Tuttavia, la sostituzione dei radiatori tradizionali con sistemi più efficienti può rientrare nelle agevolazioni fiscali dell’Ecobonus, attraverso cui è possibile ottenere una detrazione fino al 65% eseguendo uno degli interventi previsti per la riqualificazione energetica degli edifici. In più, effettuando congiuntamente un lavoro di coibentazione, come ad esempio l’installazione di un cappotto termico, se l’operazione garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche è possibile usufruire del Superbonus, usufruendo di una detrazione del 110% convertibile anche in cessione del credito e sconto in fattura.

Ad ogni modo, un impianto di riscaldamento a pavimento deve essere valutato con l’assistenza di professionisti esperti, in modo tale da stabilire la fattibilità dell’intervento, le opportunità legate alle agevolazioni pubbliche e l’integrazione con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento della casa.