Cos’è il filtro defangatore per la caldaia e a cosa serve
Le caldaie sono impianti efficienti e affidabili, tuttavia sono soggetti a una serie di problematiche causate da alcuni agenti esterni. Uno dei rischi principali arriva proprio dall’acqua del circuito di riscaldamento, all’interno della quale sedimenti, calcare e residui ferrosi disciolti dall’erosione delle tubature possono causare danni più o meno gravi. Per questo motivo molti tecnici consigliano l’installazione di un filtro defangatore, un dispositivo che permette di proteggere le componenti della caldaia a contatto con l’acqua.
Si tratta di elementi come lo scambiatore primario, quello secondario e il bruciatore, dove l’intromissione di particelle estranee può provocare malfunzionamenti, cali del rendimento e persino portare all’arresto dell’impianto. Naturalmente una corretta manutenzione della caldaia aiuta a prevenire questi eventi, grazie a interventi periodici di pulizia e ispezione realizzati da un professionista qualificato. Ad ogni modo è fondamentale conoscere cos’è e a cosa serve il filtro defangatore per la caldaia, per compiere scelte consapevoli tutelando il proprio impianto di riscaldamento.
Le caratteristiche principali del filtro defangatore
Il filtro defangatore è uno strumento progettato appositamente per filtrare l’acqua della caldaia, evitando che sostanze e corpi potenzialmente dannosi per l’impianto possano finire al suo interno. Si tratta infatti di un vero e proprio filtro, applicato in un punto preciso del circuito idraulico per trattenere le impurità presenti nell’acqua, secondo la posizione più efficace individuata dal tecnico dopo il sopralluogo, con un montaggio che richiede un intervento abbastanza rapido e non invasivo.
In commercio si possono trovare diverse tipologie di filtro defangatore, dai dispositivi più semplici con filtraggio tradizionale, fino ai modelli più innovativi ed efficienti con depurazione dell’acqua tramite appositi magneti. Il suo principio di funzionamento è piuttosto semplice, con l’acqua delle tubature che entra all’interno del piccolo serbatoio rallentando la sua velocità, un aspetto che favorisce la decantazione separando le particelle di calcare, ruggine e sporcizia dal liquido.
Come funziona e a cosa serve il filtro defangatore
Il funzionamento del filtro defangatore non presenta particolari segreti, sebbene i benefici di questo accessorio per la caldaia siano davvero considerevoli. Come abbiamo accennato, questo strumento genera un movimento a spirale dell’acqua, in questo modo i corpi solidi si separano dal liquido. Dopodiché le particelle si depositano sul fondo del filtro per gravità, oppure sono attirate da un magnete in base al tipo di defangatore installato.
I filtri magnetici sono particolarmente utili, in quanto sono più efficaci nel trattenere i residui metallici presenti nell’acqua del sistema di riscaldamento, i quali se non eliminati possono depositarsi e provocare incrostazioni pericolose per l’efficienza dell’impianto. I sedimenti sono una delle principali cause dei blocchi della caldaia, dei guasti improvvisi e degli aumenti dei consumi energetici, con ricadute negative sulle emissioni inquinanti, i costi di manutenzione e la spesa per l’energia.
Quanto costa un filtro defangatore per la caldaia e quali vantaggi offre
Il prezzo del filtro defangatore per la caldaia dipende dal modello e dalle dimensioni del dispositivo, con un costo a partire da circa 50-60 euro per i prodotti più compatti ed economici, fino ad arrivare a 140-150 euro circa per un accessorio magnetico di grandi dimensioni. Nella scelta bisogna valutare inoltre la qualità dei materiali e le funzionalità, con sistemi dotati di doppi filtri per acque particolarmente sporche e dure o per condotti molto vecchi, oppure di attacco orientabile per il montaggio orizzontale o verticale.
Ad ogni modo, per l’acquisto del filtro defangatore è indispensabile consultare sempre un professionista specializzato, il quale sarà in grado di proporre le soluzioni migliori in base al tipo di caldaia e alle problematiche riscontrate nell’impianto. Anche l’installazione deve essere realizzata soltanto da tecnici qualificati, poiché un posizionamento errato non solo ne riduce l’efficacia, ma potrebbe mettere a rischio il sistema di riscaldamento, causando danni più o meno gravi ai componenti interni.
Installare un filtro defangatore nella caldaia consente di beneficiare di alcuni vantaggi importanti, infatti questo piccolo ed economico accessorio permette di migliorare il rendimento della caldaia, allungarne la vita utile e ridurre le dispersioni energetiche, con un netto risparmio sui consumi e sulle emissioni inquinanti. Inoltre, è possibile diminuire i malfunzionamenti della caldaia, contenendo i costi per la manutenzione ordinaria e soprattutto per quella straordinaria.